Ross Brennan Chiropratico
Italiano | English
  • HOME
    • PAZIENTI NUOVI
  • CHI SONO
    • Blog... a volta è necessario pensare fuori della scatola...
  • CHIROPRATICA
    • COSA TRATTIAMO
    • ...Solo per i medici e studenti...
  • ARTICOLI
    • ANTIVIRALI NATURALE
    • DOLORE...é un avviso...
    • BAMBINI - trauma al parto...è possibile?
    • RACHIDE CERVICALE - Mal di testa, collo, spalla, dorso, braccio, gomito, polso, mano >
      • Postura - La testa in avanti
      • Dormire prono e il rachide cervicale
      • La perdita della fisiologica lordosi cervicale
      • COLPO DI FRUSTA - Trauma Cervicale
      • MAL DI TESTA
      • DOLORE MUSCOLARE DA PUNTI TRIGGER - Mal di testa, collo, spalla, dorso, braccio, gomito, polso, mano
      • L'Ernia del Disco Cervicale
      • Dolori alla spalla, al braccio, al gomito, al polso e alla mano dal rachide cervicale?
      • Mielopatia meccanica cervicale, di cosa si tratta?
      • Dolore di irritazione meccanica del sacco durale cervicale.
    • RACHIDE LOMBARE - Mal di schiena, bacino, natica, gamba, ginocchio, polpaccio, caviglia, piede >
      • DOLORE MUSCOLARE DA PUNTI TRIGGER - Mal di schiena, bacino, natica, gamba, ginocchio, polpaccio, cavigila, piede
      • Ernia del Disco Lombare
      • Dolore di irritazione meccanica del sacco durale lombare.
    • La sindrome della gamba corta.
    • Sindrome del Piriforme - la gamba corta - il bacino ruotato
    • Colpo della strega: come succedere
    • Debolezza muscolare e disabilità
  • TESTIMONIANZE
    • CURA IN TRE FASI
    • LA RICADUTA
  • DOVE SONO
  • CONTATTI
  • RIFLESSI NEUROMUSCOLARI
    • RIFLESSI NEUROMUSCOLARI PER PAZIENTI
    • RIFLESSI NEUROMUSCOLARI PER LO SPORT
    • RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA
    • ESERCIZI PER PIEDI
Foto
                 Come risolvere la crisi di COVID-19 
                    
                                         Rafforza il sistema immunitario
                           
                             
Questo articolo è stato scritto dal Dr. Joseph Mercola.

                                             
                                             
                           BREVE RIASSUNTO DELL'ARTICOLO SOTTO


  • ​​La pandemia di COVID-19 potrebbe essere risolta in 30 giorni semplicemente intraprendendo azioni decise per aumentare i livelli di vitamina D tra il grande pubblico.
  •  L'ottimizzazione della vitamina D potrebbe ridurre il rischio di COVID-19 grave del 90% e il relativo rischio di morire del 96%.
  • I dati provenienti da 20 paesi europei hanno scoperto che la probabilità di contrarre e morire per COVID-19 è negativamente correlata allo stato medio di vitamina D della popolazione; entrambe le probabilità raggiungono lo zero a livelli di vitamina D superiori a 30 ng/mL (75 nmol/L).
  • Da assumere vitamina D insieme alla vitamina C e allo zinco.​

 Vit D + C + Zn
Esempi di D3, C e Zn con un dosaggio ragionevole suggerito dai ricercatori. Può essere trovato anche in farmacia.

Altri articoli sul COVID-19 e vitamina D:

Vitamina D, metà degli italiani ne è carente  metà degli italiani ne è carente: solo
https://www.lastampa.it/salute/2018/07/19/news/vitamina-d-meta-degli-italiani-ne-e-carente-solo-in-autunno-i-livelli-salgono-1.34032772

Covid-19: carenza vitamina D per oltre 80% pazienti ricoverati
https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2020/10/27/covid-carenza-vitamina-d-per-oltre-80-pazienti-ricoverati_fad917cc-4adb-4012-b66b-03001b53ee2e.html

​
Coronavirus, carenza di vitamina D aumenta il rischio? Lo studio italiano
​https://www.ilmessaggero.it/salute/ricerca/coronavirus_carenza_di_vitamina_d_aumenta_rischio_studio_italiano-5136538.html

Le carenze di vitamina D potrebbero aumentare la vulnerabilità al Covid
​https://www.agi.it/cronaca/news/2020-09-04/carenze-vitamina-d-coronavirus-covid-9571742/

​
La carenza di vitamina D correlata alla severità del Covid-19. Studio italiano al congresso ASBMR
https://www.pharmastar.it/news/altre-news/la-carenza-di-vitamina-d-correlata-alla-severit-del-covid-19-studio-italiano-al-congresso-asbmr-33325

Coronavirus, nuovo studio conferma: “Carenza di vitamina D collegata al tasso di mortalità”
​https://www.nursetimes.org/coronavirus-nuovo-studio-conferma-carenza-di-vitamina-d-collegata-al-tasso-di-mortalita/87410
​
Il 60% dei bambini ha carenza di vitamina D
​https://www.dire.it/28-09-2020/508420-il-60-dei-bambini-ha-carenza-di-vitamina-d/​

È ufficiale, la vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Covid-19
https://it.businessinsider.com/e-ufficiale-la-vitamina-d-aiuta-a-prevenire-il-rischio-di-contrarre-il-covid/

Vitamina D e Sistema Immunitario | Previene l’Influenza?.  
https://magazine.x115.it/x115/vitamina-d-influenza/

Foto
Dunque,
​In un comunicato stampa di Orthomolecular Medicine News Service del 22 giugno 2020, Damien Downing, presidente della British Society for Ecological Medicine, illustra come possiamo risolvere la pandemia di COVID-19 in 30 giorni a basso costo, semplicemente intraprendendo azioni decise per aumentare i livelli di vitamina D. Il rovescio della medaglia o il rischio di farlo è praticamente nullo, mentre il potenziale guadagno potrebbe evitare del tutto un altro picco di COVID-19.

"Se potessimo provvedere a dare a tutti la vitamina D, e non riuscisse a proteggerli, cosa succederebbe? Il rischio di non agire è molto maggiore del rischio di agire" afferma Downing, aggiungendo: "Se hai contratto il virus COVID-19 in questo momento, con un buono stato di vitamina D (avendo già assunto un integratore).

  • Riusciresti a ridurre il rischio che la malattia diventi grave del 90%
  • Riduci il rischio di morire del 96%

​Questo non è 'dimostrato' o 'basato sulle prove' fino a quando non abbiamo fatto studi controllati confrontandoli con il placebo... Ma i dati, già forti, sono stati diffusi fin dall'inizio della pandemia".
Sebbene i necessari studi randomizzati prospettici richiesti con vitamina D non siano ancora stati completati, sono effettivamente in corso e i risultati di molti arriveranno prima della fine dell'anno. È possibile visitare il registro degli studi clinici per esaminare lo stato attuale di questi studi. A giugno 2020, ci sono oltre 20 studi in corso sull'uso della vitamina D per il COVID-19.
Vitamina D e COVID-19 Downing continua citando la ricerca e i dati a supporto. Tra questi c'è uno studio dalle Filippine, con cui si è scoperto che per ogni aumento di deviazione standard della vitamina D sierica, le probabilità di sperimentare solo una malattia lieve piuttosto che una malattia grave erano 7,94 volte maggiori, e le probabilità di avere un esito clinico lieve piuttosto che un esito critico erano 19,61 volte maggiori. Secondo l'autore:
"I risultati suggeriscono che un aumento del livello sierico 25 (OH) D nel corpo potrebbe migliorare i risultati clinici o mitigare i risultati peggiori (da gravi a critici), mentre una diminuzione del livello sierico 25 (OH) D nel corpo potrebbe peggiorare gli esiti clinici dei pazienti COVID-2019".

Un altro studio dall'Indonesia, che ha esaminato i dati di 780 pazienti COVID-19, ha scoperto che quelli con un livello di vitamina D compreso tra 20 ng/mL (50 nmol/L) e 30 ng/mL (75 nmol/L) avevano un rischio di morte sette volte maggiore rispetto a quelli con un livello superiore a 30 ng/mL. Avere un livello inferiore a 20 ng/mL è stato associato ad un rischio di morte 12 volte superiore. Come notato da Downing:
"Con uno stato di carenza di vitamina D (<50nmol/L) il tasso di mortalità da COVID-19 era del 98,8% contro il 4,1% con una vitamina D adeguata (> 75nmol/L). L'Hazard Ratio è 24,1 ... Un Hazard Ratio di 4 significa che in una condizione, ad esempio la carenza di vitamina D, si ha 4 volte più probabilità di subire il "pericolo" rispetto ad un'altra condizione, ad
esempio'adeguatezza della vitamina D".


​Un terzo articolo, che offre dati da 20 paesi europei, ha anche scoperto che "la probabilità di sviluppare COVID-19 e di morire per esso, è negativamente correlata allo stato medio di vitamina D della popolazione, con entrambe le probabilità che raggiungono lo zero al di sopra di circa 75 nmol/L" ( 30 ng/mL), sottolinea Downing.
Nella loro presentazione in versione prestampa di questo articolo, gli autori hanno concluso: "Riteniamo di poter consigliare l'integrazione di vitamina D per proteggersi dall'infezione da SARS-CoV2".
Il livello di vitamina D superiore a 30 ng/mL ti protegge dal COVID-19Downing affronta anche il problema del dosaggio e della sicurezza, sottolineando come gli avvisi su "assunzioni eccessive di vitamina D" siano molto fuorvianti e ingiustificati, poiché la tossicità non è stata dimostrata fino a quando non si raggiungono livelli ematici superiori a 200 ng/mL (500 nmol/L).
Il livello ematico raccomandato per una salute ottimale è attualmente tra 60 ng/mL (150 nmol/L) e 80 ng/mL (200 nmol/L). In altre parole, c'è un significativo margine di sicurezza, anche se riesci a superare l'intervallo ottimale.
"I tre articoli menzionati sopra mostrano che è necessario un livello ematico di vitamina D3 di almeno 75 nmol/L (30 ng/ml) per la protezione contro il COVID-19", scrive Downing.
​
  • "Le raccomandazioni del governo per l'assunzione di vitamina D - 400 UI/giorno per il Regno Unito e 600 UI/giorno per gli Stati Uniti (800 UI per chi ha più di 70 anni) e l'UE - si basano principalmente sulla salute delle ossa. Ciò è tristemente inadeguato nel contesto della pandemia.
  • Un adulto dovrà assumere 4.000 UI/giorno di vitamina D3 per tre mesi per raggiungere in modo affidabile un livello di 75 nmol/L. Queste dosi possono ridurre il rischio di infezione, ma non sono destinate al trattamento di un'infezione virale acuta.
  • E poiché la vitamina D è liposolubile e il suo livello nel corpo aumenta lentamente, per quelli con una carenza, l'assunzione di una dose iniziale di 5 volte la dose normale (20.000 UI/giorno) per due settimane può aiutare ad aumentare il livello a un livello adeguato per ridurre il rischio di infezione".

Lo quercetina (Può sostituire la vitamina C), oltre allo zinco, può ridurre ulteriormente il rischio di COVID-19Oltre all'ottimizzazione della vitamina D, la quercetina, (vit C) - che agisce in modo simile al farmaco idrossiclorochina - e lo zinco possono ridurre ulteriormente il rischio di COVID-19. Prove convincenti suggeriscono che il motivo per cui l'idrossiclorochina appare così utile nel trattamento del COVID-19 è che si tratta di uno ionoforo di zinco, il che significa che migliora l'assorbimento di zinco nella cellula.
La quercetina (vit C) ha lo stesso effetto. In effetti, uno studio ha suggerito che le azioni biologiche - che includono effetti antivirali - della quercetina possono in effetti essere correlate alla sua capacità di aumentare l'assorbimento di zinco cellulare.
Lo zinco è vitale per una sana funzione immunitaria e una combinazione di zinco con uno ionoforo di zinco (molecola di trasporto dello zinco) nel 2010 ha dimostrato di inibire il coronavirus SARS in vitro. In coltura cellulare, ha anche bloccato la replicazione virale in pochi minuti. Al contrario, la carenza di zinco ha dimostrato di compromettere la funzione immunitaria. Come notato in un documento del 2013 sulla carenza di zinco:
"Lo zinco è un secondo messaggero di cellule immunitarie e lo zinco intracellulare libero in queste cellule partecipa agli eventi di segnalazione. Lo zinco è molto efficace nel diminuire l'incidenza dell'infezione negli anziani. Lo zinco non solo modula l'immunità cellulare mediata, ma è anche un agente antiossidante e antinfiammatorio".
Il problema è che lo zinco è in gran parte insolubile e non può entrare facilmente attraverso la parete grassa delle cellule. Arrivare fino in fondo alla cellula è fondamentale, perché è qui che avviene la replicazione virale. È qui che entrano in gioco gli ionofori di zinco come la quercetina (vit C).
La prima cosa che consiglio a tutti è di ottimizzare la vitamina D. Ancora una volta, il livello ematico ottimale per la salute e la prevenzione delle malattie è compreso tra 60 ng/mL e 80 ng/mL (in Europa, i livelli che occorre raggiungere sono rispettivamente da 150 a 200 nmol/L e 100 nmol/L).
Tuttavia, il semplice superamento di 30 ng/mL (75 nmol/L) può ridurre drasticamente il rischio di gravi infezioni e decessi e farlo è sia facile che economico. Come affermato da Downing, potremmo risolvere la pandemia di COVID-19 in soli 30 giorni semplicemente assicurandoci che tutti assumano vitamina D in dosi sufficientemente elevate.
Assumere D, quercetina (Vitamina C), e zinco è un'altra strategia preventiva che vale la pena ricordare.  
​
​Grazie dott. Mercola

italiano.mercola.com/sites/articles/archive/2020/07/28/livelli-ottimali-vitamina-d-per-crisi-coronavirus.aspx


Ultimo aggiornamento su sistema immunitario, vitamina D e COVID-19. Dovrai attivare i sottotitoli in italiano.     10.12.2020

È sicuro assumere 10.000 UI di vitamina D3? Quanto è troppo?  Dovrai attivare i sottotitoli in italiano.  


​ ...dove la artropatia incontra la neuropatia​​...
 
Tele: +356 2133 9000 
Fax: +356 2132 2768 
46 Manwel Dimech Street 
SLM 1059  Sliema, Malta

​...Gestito in modo ragionevole...
               ...si può recuperare e convivere molto bene...

                          
                     Telefono 031 574444
                     Via  Fratelli Recchi 7
                     22100   Como   Italia
                    comochiro@yahoo.it